La visione più recente ha dato nuova energia all’azienda, portando con sé un’immagine rinnovata e un’apertura verso il futuro, senza rinunciare all’identità familiare e alla cura artigianale. La produzione, volutamente contenuta, è gestita su scala ridotta per garantire qualità, autenticità e rispetto delle tradizioni locali. Questo approccio ha permesso all’olio di guadagnare riconoscimenti e apprezzamenti sia a livello locale che nazionale, conquistando ristoranti e consumatori alla ricerca di un prodotto genuino e ricco di storia.
Olio Evo D’Avanzo, un olio che segue i movimenti autentici della sua terra.
[Fig.01]
Andria, nel cuore della Puglia e del Mediterraneo.
[Fig.02]
Un territorio ricco di storia, sole e ulivi secolari.
[Fig.03]
Un olio extravergine ottenuto solo con metodi meccanici. Lavoriamo nel rispetto della materia prima.
[Fig.04]
Olive 100% Coratina. Una cultivar intensa, tipica del nostro territorio.
[Fig.05]
Frangitura a freddo: intensifica i sapori, esalta ogni palato.
[Fig.06]
Ogni oliva è scelta con cura, colta ancora verde per preservarne aroma e intensità.
[Fig.07]
Olive raccolte in giornata, direttamente dai nostri ulivi parte della nostra famiglia da secoli. Freschezza e qualità in ogni goccia.
[Fig.08]
Olio D’Avanzo nasce da gesti antichi, ancora vivi nei nostri oliveti.
[Fig.09]
Privilegiamo la qualità alla quantità. Elevato contenuto di polifenoli e ricche proprietà organolettiche.
[Fig.10]
Un olio unico, frutto di una selezione attenta e di un sapere tramandato.
Il movimento è una componente inscindibile del registro della nostra memoria a lungo termine. I movimenti non svaniscono; al contrario, persistono nel tempo, si tramandano e si evolvono continuamente con nuove esperienze. Il logo dell'olio D'Avanzo celebra questo movimento, rendendo omaggio alle radici della memoria mediterranea. Esso incarna un gesto intramontabile che fa parte del nostro folklore e della nostra cultura culinaria. In particolare, questo logo racconta storie di movimenti che sono profondamente radicati nella nostra città, cultura e tradizione. È un emblema contemporaneo che comunica non solo a chi appartiene alla stessa regione, ma a tutti coloro che quotidianamente, come rituale, aggiungono un filo d'olio per assaporare quel gusto inconfondibile.